Spett.le Centro Operativo Agenzia delle Entrate di Pescara,
in data 6 dicembre 2013 Vi ho spedito tutta la documentazione relativa alla pratica per la detassazione della mia pensione in Bulgaria, così come all’Inps di Roma. Mentre è stata già accettata la mia richiesta da parte dell’Inps, per cui dal mese di agosto riceverò quanto richiesto, da parte Vostra non ho ricevuto comunicazione alcuna, mentre mi risulta che la documentazione è stata da Voi ricevuta in data 19 dicembre 2013.
Forse a Voi interesserà poco, ma vorrei in breve raccontarVi la mia storia.
Sono arrivato in Bulgaria nel giugno del 2006 perché con 820 euro di pensione mi sarebbe stato impossibile vivere in Italia da persona normale. Questo è stato l’ultimo scherzo che mi ha fatto lo Stato, dopo 50 anni di lavoro e 40 di contributi, gli altri 10 persi per strada. Quando sono andato all’Ambasciata per iscrivermi all’Aire nessuno mi ha detto quali sarebbero stati da quel momento i miei diritti e doveri. Per avere diritto all’assistenza sanitaria bulgara ho pagato per tre anni, finché un giorno, quello che dovevano comunicarmi le istituzioni, l’ho appreso in internet in un forum sulla Bulgaria, e cioè che bastava che la nostra Asl compilasse un modulo che avrei dovuto presentare alla Asl bulgara per avere l’assistenza gratuita come pensionato anche in Bulgaria. Infine, dopo sette anni, sempre su internet, so di una convenzione tra Italia e Bulgaria, in base alla quale posso chiedere la detassazione della mia pensione. Adesso che Cretinetti (che sarei io) viene a saperlo, si accorge però che lo Stato gli ha fregato altri tre anni di detassazione, perché posso chiedere il rimborso solo degli ultimi quattro anni. Ringrazio sentitamente lo Stato e compilo tutta la documentazione necessaria sia per l’Inps che per l’Agenzia delle Entrate. Oggi finalmente l’Inps mi riconosce il diritto e da agosto finalmente avrò il dovuto. Rimane soltanto la risposta, alla quale tengo di più, dell’Agenzia delle Entrate. La mia domanda è: pensate di potermi dare una risposta affermativa, seguita da un bonifico del quale Vi do le coordinate, prima che renda l’anima a Dio? Ho 73 anni e ho appena finito di superare un tumore alla vescica, sempre ringraziando la Provvidenza. Ma alla mia età ogni giorno che passa è sempre più difficile andare avanti e i soldi servono per cure, medicine, e perché no?, dovrebbero servire anche per vivere meglio (perché per me questi arretrati, anche se sono poche migliaia di euro, valgono molto) e non voglio regalarli allo Stato, che già di angherie me ne ha fatte tante. Volete essere anche Voi corresponsabili? RicordateVi che la vita è una ruota e il male che si fa prima o poi ritorna. Sono passati sette mesi dalla mia lettera e nessuno si degna di una risposta, ma in che Paese ho vissuto?
Spero di trovare un Uomo che possa darmi notizie e che ringrazierò infinitamente. Nel contempo scrivo qui sotto le coordinate della Banca presso la quale spedire quanto di mia spettanza. Grazie.
Antonio Tutino.